Preventivo sito ecommerce: quali sono i fattori da considerare
Nel momento in cui si prende in considerazione l’idea di sviluppare un ecommerce, ecco che devono essere valutati davvero tanti fattori. La prima cosa da comprendere è quella di comprendere il budget che si deve mettere a disposizione per cominciare la vendita dei propri prodotti sul web. Il preventivo sito ecommerce si compone di diversi aspetti, ma bisogna sottolineare come, indipendentemente dal caso concreto, nella maggior parte delle situazioni, bisogna stanziare una cifra compresa tra 5000 e 10000 euro. Volete scoprite altri dettagli? Contattateci subito!
Ebbene, è proprio questo il range che può rappresentare una valida soluzione per un gran numero di aziende, sia in start-up che quelle con un business online. Certo, è necessario mettere in conto un importante investimento, soprattutto se si vuole tenere testa ai principali competitors che sono presenti sul mercato. Tutto dipende, in ogni caso, dal progetto e dagli obiettivi che vengono prefissati, dal momento che si può arrivare ad investire anche decine e decine di migliaia di euro.
Preventivo sito ecommerce, l’installazione del software

Uno dei primi fattori che devono essere considerati è certamente quello relativo all’installazione del software sul proprio server. Oppure, se fare riferimento ad una piattaforma in cloud: in questo secondo caso, però, è bene considerare come si debba pagare un abbonamento. Scegliendo questa seconda modalità, una delle piattaforme maggiormente diffuse e note sul web è certamente quella che risponde al nome di Shopify. Non c’è solamente, in questo caso, il costo dell’abbonamento da sostenere, dal momento che bisogna considerare anche una percentuale che può variare sul fatturato tra lo 0,5 e il 2 percento in base al pacchetto che viene scelto. Contattateci per maggiori info!
Shopify è una delle piattaforme più impiegate e apprezzate soprattutto per via del fatto che consente, almeno all’inizio, di tenere molto basse la prima tranche di spese. Infatti, ogni funzione e grafica è già presente sul web e, di conseguenza, la gestione della piattaforma, diventa veramente molto semplice, dovendo solamente inserire tutti i vari elementi che possono dare una mano e favorire lo sviluppo del proprio business. Ci sono numerosi svantaggi, però, legati sistema in cloud, come ad esempio il fatto di non poter effettuare una personalizzazione completa e approfondita delle funzionalità.
L’installazione di un software sul server proprietario

Una delle migliori soluzioni da prendere in considerazione è quella di poter contare su un software, che può essere gratis oppure a pagamento, che si deve installare sul proprio server, associandolo ad uno specifico nome dominio, e poi cominciare ad operare proprio su di esso. Il vantaggio di optare per una soluzione del genere è quello di avere dei contenuti propri in tutto e per tutto, senza dipendere a medio e a lungo termine da altre società. Il prezzo di startup, in questo caso, è sicuramente un po’ più elevato, dal momento che si devono sostenere anche tutte quelle spese legate alla configurazione iniziale.
Scegliere il software

La vendita di prodotti sul web è legata non solo a scelte dal punto di vista tecnico, ma anche a vere e proprie capacità commerciali, così come capire l’ambiente digitale in cui si comincia questo tipo di business. È chiaro che la scelta del programma a cui affidarsi diventa fondamentale: se dovesse avere dei problemi oppure malfunzionamenti, è chiaro che il business ne risente in modo diretto. Avete intenzione di scoprire ulteriori info? Non esitate a contattarci!
La decisione relativa al software è molto importante, così come scegliere quale debba essere il partner tecnologico che andrà a svolgere un ruolo di supporto nella fase di sviluppo del software. Ci sono tante discriminanti da tenere in considerazioni per scegliere bene, ovvero il costo dell’installazione, ma anche della configurazione e delle personalizzazioni. Scegliere la piattaforma più adatta alle proprie esigenze va a riflettersi non solo sul costo di partenza, ma anche in seguito, ovvero quando si provvederà alla personalizzazione delle funzioni del proprio negozio online.
Occhio alle funzionalità aggiuntive

Come detto, uno dei punti di forza di avere un software installato direttamente sul proprio server è indubbiamente quello di poter realizzare delle funzioni personalizzate in base alle esigenze di business che si hanno in mente. Chiaramente, il tutto poi verrà adattato al tipo di negozio online che si ha intenzione di creare, così come alle esigenze della clientela oppure del proprietario dell’ecommerce. Il prezzo può aumentare notevolmente qualora si dovessero scegliere dei software proprietari che necessitano di uno sviluppo personalizzato per gran parte delle funzionalità. Per quanto riguarda l’opensource, in modo particolare per Magento e Prestashop, esistono tantissime soluzioni che sono già disponibili e praticamente già pronte e acquistabili nell’immediato.
Tra le principali funzionalità che si possono aggiungere in un secondo momento troviamo, ad esempio, quella che permette di effettuare la condivisione dei prodotti. Oppure esiste il connettore con il magazzino legato al programma gestionale che si usa in azienda, oppure con il CRM di riferimento. Altrimenti, si può scegliere di applicare anche un filtro per navigare in maniera diversa in base ai prodotti. O, ancora, funzionalità che consentono di controllare delle categorie come se fossero un negozio privato. Contattateci subito per ottenere maggiori informazioni!
Ecco, in tutti questi casi, è necessario mettere in conto una porzione di budget che è compresa tra 1000 e 5000 euro proprio da destinare all’aggiunta di funzionalità ulteriori e la relativa integrazione all’interno del progetto grafico. È chiaro che il costo può aumentare ancora di più se devono essere sviluppate delle funzioni particolarmente complesse.
La configurazione delle funzioni

Dopo aver optato per il sistema migliore in base alle proprie esigenze, aver provveduto all’installazione e aver fatto funzionare il tutto, il sistema in questione deve essere allineato con gli obiettivi di business che si hanno in mente. Quindi, è necessario dedicarsi sia alle funzioni standard che alle personalizzazioni. Quindi, deve essere scelta la modalità con cui gli utenti potranno poi effettuare i vari pagamenti dei prodotti. Si dovrà prestare attenzione al sistema di tassazione. Ecco, il prezzo per realizzare la configurazione di tali funzioni può aggirarsi tra i 1000 e i 3000 euro. Si tratta, è bene sottolinearlo, pur sempre di stime massime riguardanti le ore di lavoro.