Digital marketing e web marketing: differenze
INTRODUZIONE
E’ una delle domande più interessanti che si possono porre ad un professionista di questo settore specifico: quali sono le differenza tra web marketing e digital marketing?
Spesso infatti si fa uso di questi due termini come sinonimi tra loro ma chi lo fa compie un errore.
Se vuoi continuare a muoverti verso questa determinata direzione capirai che la risposta a questa domanda è molto semplice.
La promozione sul web fa parte di quello che viene chiamato digital marketing.
Con digital marketing vengono intesi tutti gli strumenti e le dinamiche utilizzati per promuovere sul portale digitale.
Il World Wide Web è, sicuramente, uno di questi strumenti.
Tornando al nostro discorso iniziale, con questo articolo riuscirai ad usare nel modo corretto i due termini e a non confonderli mai tra loro.
Qui cercheremo di chiarirti al meglio le definizioni esatte di queste parole.
DIGITAL MARKETING
Dobbiamo affrontare il discorso seguendo dei passaggi importanti.
Il Digital Marketing è importante perché questa attività si affianca a tutte le strategie di vendita tradizionale ed a volte è anche la sola.
Con questo termine si intendono tutte le dinamiche che permettono di pubblicizzare ciò che più conviene e tutto questo accade nel mondo digitale.
Prendendo come esempio gli e-commerce che non hanno più un negozio fisico.
Da questo puoi capire che c’è il bisogno di una persona davvero capace di attrarre clientela sulla tua pagina web per portare più profitti possibili.
Nel mondo digitale rientrano anche tutte quelle applicazioni che possono inviare determinate notifiche al telefonino.
E queste notifiche fanno parte di strategie specifiche di marketing.
Ad esempio passano davanti ad un negozio si può ricevere una notifica push.
Il Digital Marketing Manager è la figura che coordina e gestisce un team digital all’interno di un’agenzia o un’azienda che sviluppi un piano di marketing e comunicazione efficace per il prodotto o servizio in questione; Il web marketing manager deve necessariamente possedere un bagaglio di conoscenze digitali molto ampio: in breve deve conoscere ciascun ramo del Web Marketing.
Deve possedere le competenze nel campo del web design, del SEO, deve avere conoscenza delle Adwords.
Il concetto di digital advertising
Il meccanismo è molto simile: tutte le promozioni online navigano negli artigli del web.
Un buon esempio può essere quello di Facebook Ads.
WEB MARKETING
Qui ci sono tutte quelle attività che fanno parte della ragnatela grande quanto il mondo.
In poche parole è il WWW, come lo intendono le più grandi professioni del web.
La bravura di chi si occupa di web marketing consiste nell’implementazione delle strategie corrette per trasformare un semplice estraneo in cliente dell’azienda.
La fidelizzazione del cliente passa per i motori di ricerca: la SEO (search engine optimization) è infatti uno degli strumenti più potenti ed efficaci per il web marketing. Le attività volte a migliorare la posizione di un sito web all’interno dei motori di ricerca sono oggetto dell’attività dell’esperto di web marketing che si pone principalmente l’obiettivo di rafforzare la presenza web dell’azienda. A supporto di questo, possono essere utili strumenti come la suite di SeoZoom, perfetta per analizzare i volumi di traffico, l’andamento delle keyword e studiare la concorrenza.
Per portare tante persone sul tuo blog utilizzando l’inbound marketing devi fare SEO.
Oppure aprire un blog e intercettare le ricerche altrui oppure creare una strategia di social media.
Tutto questo, però, rientra nel web marketing o nel digital marketing?
Semplicemente rientra in entrambe le categorie.
Per qualsiasi informazione o incomprensione, contattaci.
Per altre informazioni riguardanti il web marketing.