Preventivo SEO, come valutare i costi di affidarsi ad un consulente
Nel momento in cui si decide di affidarsi ad un’agenzia web per migliorare il posizionamento del sito web e portare il proprio sito a fare un vero e proprio salto di qualità, ecco che scoccherà, prima o poi, il momento di affrontare il discorso del preventivo SEO. Fare un preventivo non è certo facile, ma deve essere chiaramente stilato in modo personalizzato basandosi sulle necessità di ciascun’azienda nel caso concreto. È sempre importante sottolineare come l’attività SEO non debba mai essere fine a sé stessa, ma inserita in un contesto strategico ben più ampio: solo in quest’ultimo caso, quindi, è in grado di portare a dei risultati concreti ed effettivi.
Non tutte le aziende, quindi, sono in grado di fare la scelta giusta quando hanno di fronte un preventivo SEO: ricordiamo come l’obiettivo numero uno deve obbligatoriamente essere quello di evitare ogni tipo di fregatura. Per raggiungere tale scopo, l’unico sistema possibile è quello di ampliare le proprie conoscenze, ben sapendo cosa debba effettivamente includere il costo di un’attività SEO tradizionale e, di conseguenza, poter valutare con maggiore competenza il prezzo richiesto.
Nella maggior parte dei casi, la consulenza mensile dura dai sei fino ai dodici mesi e presenta un costo che si aggira tra i 400 e i 700 euro. In realtà, però, si tratta di un preventivo che certamente fa parte di una serie di pacchetti standard, ma che poi andrà personalizzato e modificato in base alle effettive richieste e necessità della clientela. Contattateci per ricevere maggiori informazioni!
Da dove si parte per stilare un preventivo SEO
Un preventivo, per qualsiasi azienda, rappresenta un costo e, di conseguenza, un’uscita in termini economici. Infatti, l’azienda deve rivolgersi ad un’agenzia web e pagare un consulente SEO. Tale costo può essere diverso, però, da un SEO ad un altro. I fattori che vanno ad incidere su tale spesa sono la preparazione, la tipologia di servizio che viene offerta e il posizionamento dello stesso consulente.
Aumentare il traffico web di un sito è un’attività che sembra a facile a dirsi, ma che in realtà è piuttosto complicato. Incrementare il fatturato sfruttare l’attività SEO: spesso, è l’unico sistema per poter andare alla caccia di nuovi clienti. Per tutti coloro che vogliono fare SEO, l’obiettivo finale è quello di reperire nuovi clienti direttamente dal web. Quindi, l’attività che viene richiesta ad uno specialista SEO tocca chiaramente più ambiti. Nella maggior parte dei casi è richiesto un intervento sul sito che già esiste, oppure bisogna farne uno nuovo da zero o, in altri casi, è necessario promuovere e spingere il più possibile un determinato prodotto sul web. Volete saperne di più? Non esitate a contattarci!
Sono ben poche le aziende che hanno le risorse per poter stipendiare un professionista che abbia le adeguate competenze e motivazioni all’interno dell’azienda. Ecco spiegato il motivo per cui, sul territorio italiano, sta prendendo sempre più piede l’offerta relativa ai consulenti SEO che hanno la partita IVA. Puntare su questo tipo di soluzione è particolarmente vantaggioso per le aziende, dal momento che possono sfruttare le competenze degli specialisti SEO solo ed esclusivamente nel momento in cui c’è un effettivo bisogno. Quindi, si riesce ad evitare di dover affrontare altri costi fissi all’interno dell’azienda che, nella maggior parte dei casi, non trovano giustificazione nel lungo periodo.
Il problema, nella maggior parte dei casi, è che si tratta di una figura lavorativa piuttosto giovane. Di conseguenza, manca ancora un albo professionale che possa stabilire con precisione e trasparenza sia le competenze che i prezzi che devono essere applicati. Ecco perché le aziende, spesso e volentieri, vanno in netta difficoltà nel momento in cui devono scegliere lo specialista SEO a cui affidare le varie attività che mirano all’aumento del fatturato. Avete dei dubbi? Contattateci subito!
Come riconoscere uno specialista SEO competente
Ci sono alcuni accorgimenti che si possono mettere in atto per evitare di rimanere intrappolati in quelle che comunemente chiamiamo “fregature”. Ecco, il primo consiglio da seguire è quello di cercare di stare alla larga da tutti quei consulenti che cercano di spiegare il servizio che andranno a svolgere usando di continuo paroloni super specifici. Un bravo consulente, infatti, è quello che riuscirà a spiegare in modo chiaro, semplice e comprensibile l’attività che andrà a svolgere.
Attenzione anche a tutti quei consulenti che tentano di spacciarsi per “tuttologi”. Ovvero, coloro che millantano capacità da programmatori e seguono praticamente tutto, compresa la gestione del server. Nella maggior parte dei casi, infatti, sono solamente bugie, altrimenti di certo sarebbero classificati all’interno della categoria “geni”. Un altro suggerimento utile da seguire in questi casi è quello di prestare attenzione a quelle società che sono mosse solo ed esclusivamente da un intento commerciale. Le grandi società, tante volte, sono legate più ad uno scopo commerciale che motivazionale. Quindi, affidarvi ad esse è una scelta che può andar bene solamente quando siete sicuri del loro livello di affidabilità.
Siccome nelle attività SEO non c’è nulla di scontato o sicuro, dovreste valutare con grande attenzione, e ovviamente diffidare, tutti coloro che provano a vendervi la certezza di finire nelle prime posizioni dei risultati su Google. Spesso e volentieri, a millantare questi incredibili risultati sono coloro che hanno anche un basso grado di esperienza nel settore. Infine, è necessario prestare grande attenzione da tutti coloro che sono soliti discutere di inbound marketing, ma che in fin dei conti sono dei normalissimi consulenti SEO. Contattateci per avere maggiori info!
I costi di un preventivo SEO
Il preventivo per tutte quelle spese legate all’attività di ottimizzazione è da valutare con grande attenzione. Il primo costo è quello legato all’ottimizzazione del sito che già esiste, poi c’è il costo della consulenza mensile e, nel caso, quello legato allo sviluppo da zero del sito web. Di solito, la prima analisi è quella che viene svolta sul sito e sul settore di riferimento. Servono circa 20 giorni ed è un costo iniziale che poi non si dovrà più sostenere (si aggira tra 600 e 2000 euro). Poi c’è la consulenza mensile che, come abbiamo detto, si aggira sempre tra 600 e 2000 euro. Nel caso in cui sia necessario realizzare un sito web ottimizzato SEO, invece, si deve considerare una spesa che può arrivare fino a 5000 euro.