SEM, scopriamo il significato e come funziona nella pratica
Quando si parla di SEM, si fa riferimento ad un gruppo di attività che sono connesse all’internet marketing. Tutte queste operazioni vengono effettuate con un unico obiettivo: ovvero, cercare di portare il più alto quantitativo di utenti all’interno di uno specifico sito web, mentre stanno navigando sui vari motori di ricerca. L’acronimo SEM sta per Search Engine Marketing e fa parte del Web Marketing. Sono due le discipline principali che fanno parte di questa branca: si tratta della SEO (Search Engine Optimization) e della SEA (Search Engine Advertising).
SEM, ecco perché è così importante!
Pensate a tutte le informazioni che sono presenti sul web: ecco, i motori di ricerca sono una vera e propria via per accedere a tutti questi dati. Ormai, tutti gli utenti sfruttano i motori di ricerca per andare alla ricerca di siti web di cui si vogliono ottenere delle informazioni, come ad esempio recensioni, prodotti o altri indirizzi.
Il search engine marketing resta la soluzione migliore per poter ricavare la massima visibilità possibile sui motori di ricerca. La ragione è facilmente comprensibile anche da tutti coloro che non hanno una grande esperienza con l’uso del computer. Solamente due anni fa, Google aveva evidenziato come siano state portate a termine oltre 2 bilioni di ricerche ogni anno a livello planetario. Quindi, se qualsiasi persona decidesse di provvedere alla creazione di un sito web e vuole che tanti utenti lo vadano a visitare, allora dovrebbe certamente puntare su una campagna Adwords.
I risultati organici sono quelli che vengono visualizzati subito al di sotto di quelli che vengono sponsorizzati da parte di Google. Quindi, serve a capire come poter raggiungere un ottimo posizionamento organico: qui, è fondamentale avere una buona conoscenza anche in merito alle query di ricerca. Serve investire sia tanto tempo che diverse risorse economiche. Volete maggiori informazioni? Non esitate a contattarci immediatamente!
Come funziona la SEM con Google AdWords
Sul web esistono tanti motori di ricerca diversi: allo stesso modo sono svariati i programmi che consentono di creare e poi gestire delle campagne pubblicitarie. Quindi, non bisogna pensare unicamente a Google AdWords, ovvero l’applicativo che viene utilizzato di più a livello planetario. Una fetta di mercato, infatti, è occupata anche da altri programmi, come ad esempio Bing Ads, che riesce a sviluppare un’ottima porzione di pubblicità su Yahoo. Non dobbiamo dimenticare anche Yandex Ads, che delivera pubblicità sul mercato russo, mentre in Cina Baidu advertising è sicuramente uno dei più utilizzati.
Con il passare degli anni e lo sviluppo tecnologico è chiaro che anche questi programmi sono stati innovati e resi più efficaci, ampliando il novero di funzioni che propongono. Nel momento in cui si prende la decisione di creare una campagna SEM, una delle prime cose a cui prestare attenzione è legata alla scelta della rete su cui si ha intenzione di comunicare. Contattaci per maggiori info!
Le tre diverse tipologie di campagne
La prima campagna che si può mettere in atto è quella della Rete di Ricerca. In pratica, quando qualcuno fa riferimento ad advertising sui vari motori di ricerca, questa è la campagna standard che viene messa in atto. Si tratta di un tipo di campagna che offre la possibilità di instaurare una comunicazione con il proprio utente-target, esattamente nel momento in cui sta cercando qualcosa sul motore di ricerca e, di conseguenza, sta esercitando una domanda ben precisa. Costruire tale campagne non è estremamente complicato: tutto si basa sulla scelta di adeguate parole chiave.
La seconda tipologia di Campagna è quella che viene denominata Rete Display. In questo caso, l’obiettivo finale è quello di giungere all’attenzione dell’utente pubblicando su pagine web di differenti portali, che comunque hanno l’affiliazione al circuito Adsense Google. La pubblicazione si riferisce ad annunci di testo piuttosto che banner di pubblicità. La caratteristica principale è quella di riuscire a raggiungere l’utente in relazione al tipo di interessi che ha fatto emergere nelle sue ricerche, oppure in base alle tipicità demografiche. Da questo lavoro discende poi un’attività di profilazione molto approfondita.
La terza campagna è quella denominata Rete Video. In questo caso la comunicazione con gli utenti avviene mediante l’inserimento di annunci video su piattaforme come YouTube, piuttosto su altri portali che hanno una partnership con Google. Il pubblico viene selezionato, esattamente come le Campagne di Rete Display. Volete conoscere qualche dettaglio in più? Contattateci!
Chi è il SEM Specialist?
Una figura come il SEM Specialist è particolarmente richiesta al giorno d’oggi. Sì, d’accordo, ma in fin dei conti cosa deve saper fare? Si tratta di una vera e propria professione, a dispetto di quello che pensano tanti, che riguarda l’ambito digital. Il SEM Specialist ha il compito di controllare le campagne di advertising sui vari motori di ricerca.
Affidarsi ad un SEM Specialist è decisamente conveniente. Prima di tutto, per via del fatto che si possono raggiungere tante opportunità e vantaggi che, in caso contrario, sarebbe stato difficile avvicinare. Un’azienda, quindi, che prende la decisione di puntare su un SEM Specialist bravo e competente avrà fatto un investimento importante non solo a breve termine, ma anche per il proprio futuro. Contattateci per ricevere maggiori informazioni!
I vantaggi di affidarsi ad uno specialista SEM
Gestire il Search Engine Marketing in proprio per risparmiare? Bella idea, peccato che poi nella pratica sia di difficile realizzazione. Il motivo? Semplicemente per via del fatto che le diverse piattaforme di gestione e dei tools a supporto sono notevolmente complesse e sono spesso soggetto a numerosi aggiornamenti. Ecco spiegato il motivo per cui una persona che non ha un’adeguata preparazione e livello di competenze, non può certamente occuparsi con profitto di tale problema. Quindi, contattateci per capire cosa fare!
Il secondo vantaggio di affidare questo lavoro nelle mani di un bravo SEM Specialist è quello relativo al settore advertising sul web. Quest’ultimo, infatti, è in crescita da diversi anni ormai, con dei tassi che hanno sfiorato (e alcune volte superato) il 10%. L’intera attività di programmazione, di creazione, gestione e confronto delle varie campagne non è di certo semplice. Senza dimenticare come gli annunci a pagamento sono condizionati da vari elementi di ranking, tra cui pure la pertinenza dell’annuncio stesso, che si modificano di continuo. Monitorarli in modo costante è fondamentale.