Di solito tutto inizia con la classica lampadina che si accende in testa da un momento all’altro. L’idea potrebbe anche essere buona e l’intenzione è quella di lanciarsi e provare a realizzare un’app per device mobili? Sentite che potrebbe essere la soluzione giusta per diventare ricchi? Certo, tutto questo è molto bello, ma avete idea, ad esempio, dei costi da sostenere per lo sviluppo di un’app. Insomma, capire come creare un’app è fondamentale, ma ancor più importante è avere in mente le idee chiarissime su quello che serve per raggiungere l’obiettivo.
Pensiamo per un attimo all’investimento da mettere in conto. Tutto cambio in base a quello che si ha intenzione di ottenere. Nella maggior parte dei casi, i prezzi connessi allo sviluppo di un’applicazione per dispositivi mobili vanno da 5 mila fino anche a 70 mila euro, senza dimenticare ovviamente la cifra da destinare al marketing. Tutte le app che hanno ottenuto il maggior successo hanno ricevuto investimenti con cifre da almeno sei zeri. Anche se qualche esempio di sviluppatori che sono riusciti, solo con le loro risorse, a realizzare un’app di successo ci sono eccome, come ad esempio l’app Flappy Bird. Volete saperne di più? Contattateci subito!
Come creare un’app: valutare l’idea

È chiaro che tantissime persone hanno idee, anche buone, ma vanno in difficoltà quando c’è da metterle in pratica. Certo, poter contare su un’idea giusta è già un’ottima base. Per comprendere meglio se l’idea, però, possa essere veramente quella corretta è necessario porsi un po’ di domande. Ad esempio, bisogna provare a cercare se esistono già altre applicazioni simili presenti in commercio. Oppure ci si può chiedere quale problematica sia in grado di risolvere l’app che si ha in mente: lo fa in modo originale?
D’altro canto, le regole da seguire, in questi casi, non sono effettivamente diverse da quelle del lancio sul mercato di un nuovo prodotto. È chiaro che, per un’app per device mobili, è necessario riflettere anche all’intero ciclo di vendita. Dopo che ha effettuato il download una volta, l’utente avrà voglia di proseguire nel suo impiego? Insomma, è necessario anche provare a mettersi nei panni dell’utente finale, provando a comportarsi e a pensare esattamente come lui, valutando ogni alternativa, le riflessioni in fase d’acquisto e così via. Contattateci per approfondire meglio l’argomento!
La scelta del business

La consapevolezza è un aspetto fondamentale in tale processo di scelta. Il modello di business è un altro elemento fondamentale per fare in modo che l’intero progetto possa avere vita propria. La sostenibilità dal punto di vista economica è una necessita che bisogna mettere in conto e “coprire” fin da subito. Quindi, esistono tre alternative per poter fare soldi sviluppando le applicazioni. La prima è quella di creare un’app a pagamento, la seconda è quella di sviluppare un’app gratuita, ma in cui siano presenti delle pubblicità e la terza, infine, è quella di sviluppare un’app gratuita, ma che contenga degli acquisti in-app.
Certo, sotto il profilo puramente strategico, questa terza soluzione è senz’altro quella più intrigante. Certo, bisogna fare i conti anche con il mercato in cui si vuole entrare: la raccolta dati relativa ai consumatori è fondamentale per poter ottenere un buon successo. Non bisogna dimenticare come ci sia anche l’opportunità di sviluppare delle applicazioni che abbiano un legame con dei prodotti fisici. Proviamo a immaginare le app, infatti, come una sorta di plus che va ad integrare un servizio che già viene offerto. Volete più informazioni? Contattateci!
Gli elementi che non possono mancare

Nel corso della fase di sviluppo, c’è un compito che ogni sviluppatore deve tenere sempre bene a mente. Ovvero, quello di controllare che siano presenti tutti i vari elementi che fanno diventare un’applicazione efficace. Quindi, ci deve essere la corretta integrazione con i vari social network, così come non devono mancare le notifiche push, la geolocalizzazione, le recensioni e le valutazioni. Altro aspetto importante riguarda le dimensioni: più un’app è leggera e ha un download rapido, più gli utenti sono disposti a provarla e a scaricarla.
Occhio all’interfaccia

L’interfaccia rappresenta un altro elemento fondamentale da considerare e da curare nei minimi dettagli. Soprattutto per via del fatto che l’intero processo di relazione con l’utente finale si verifica proprio mediante l’interfaccia e i diversi processo cognitivi che vengono attivate. Quindi, bisogna ricordarsi di inserire sempre un pulsante back (per tornare indietro, in maniera tale che l’utente non provi la sensazione di costrizione all’interno dell’app) e di come quest’ultimo debba essere collocato in alto e a sinistra. Il motivo? Semplice, in occidente rappresenta il primo punto di contatto con gli occhi.
Altrettanta cura dovrà essere prestata alle colorazioni dei pulsanti: è importante che ogni funzione abbia la sua colorazione, cercando di stare lontani dalle sfumature di colore da un pulsante a quello successivo. La forma di un pulsante? Meglio prediligere quella tonda, provando a donare un effetto tridimensionale. Quindi, se non l’avete ancora capito, il successo di un’app dipende anche dal grado di ottimizzazione relativo alla user experience. Volete maggiori dettagli? Non esitate a contattarci!
Le regole e il brand

Avete intenzione che l’app venga distribuita? Allora è necessario conoscere a menadito i principi base del distributore a cui è necessario sottostare. Sia Google che Apple presentano delle linee guida molto precise e dettagliate: da queste, quindi, si possono ricavare vari spunti sia dal punto di vista del design che per quanto riguarda la piattaforma. Ci sono delle regole che devono essere rispettate in merito alla dimensione e al grado di leggibilità dei testi. Non solo, visto che bisogna curare anche la dimensione minima di tutte quelle zone che saranno poi sensibili al tocco dell’utente.
Infine, è bene ricordare un altro, importante fattore: la creazione di un brand. Infatti, ogni prodotto, per poter farsi largo tra la concorrenza deve necessariamente essere in grado di soddisfare le necessità dell’utente attraverso un unico percorso, che è quello del desiderio. La comunicazione diventa molto importante, visto che deve essere chiara e trasparente, magari cercando di affascinare gli utenti. Utilità e stile dell’app: questi i due elementi chiave da trasmettere fin dal primo momento nella presentazione.